Cos’è L’esame Bioimpedenziometrico e perchè è importante farlo.

In un percorso nutrizionale non conta solo il numero sulla bilancia, perché questo da solo non ci indica nulla. Possiamo perdere peso sulla bilancia, ma cosa stiamo realmente perdendo? Acqua? Grasso? Muscolo? Come facciamo a saperlo? Grazie all'ANALISI BIOIMPEDENZIOMETRICA (BIA). 𝐂𝐎𝐒'𝐄' 𝐋'𝐀𝐍𝐀𝐋𝐈𝐒𝐈 𝐁𝐈𝐎𝐈𝐌𝐏𝐄𝐃𝐄𝐍𝐙𝐈𝐎𝐌𝐄𝐓𝐑𝐈𝐂𝐀? E perché è FONDAMENTALE EFFETTUARLA durante un percorso nutrizionale? Gli analizzatori di …

Dott.ssa Silvia Bosco
Dott.ssa Silvia Bosco

Biologa nutrizionista, da sempre convinta che il cibo sia uno strumento potente per prendersi cura della salute. La mia storia personale mi ha insegnato il valore della prevenzione e oggi accompagno le persone a riscoprire il benessere, partendo da un’alimentazione consapevole e personalizzata.

Condividi su:

In un percorso nutrizionale non conta solo il numero sulla bilancia, perché questo da solo non ci indica nulla. Possiamo perdere peso sulla bilancia, ma cosa stiamo realmente perdendo? Acqua? Grasso? Muscolo? Come facciamo a saperlo? Grazie all’ANALISI BIOIMPEDENZIOMETRICA (BIA).

𝐂𝐎𝐒’𝐄’ 𝐋’𝐀𝐍𝐀𝐋𝐈𝐒𝐈 𝐁𝐈𝐎𝐈𝐌𝐏𝐄𝐃𝐄𝐍𝐙𝐈𝐎𝐌𝐄𝐓𝐑𝐈𝐂𝐀?

E perché è FONDAMENTALE EFFETTUARLA durante un percorso nutrizionale? Gli analizzatori di bio-impedenza sono strumenti che attraverso l’applicazione di elettrodi al paziente e il conseguente flusso di corrente elettrica alternata a bassa densità del valore di 50 KHz (innocua per i tessuti), misurano le caratteristiche elettriche del soggetto o della zona del soggetto in questione, restituendo informazioni utili alla 𝐕𝐀𝐋𝐔𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐎 𝐒𝐓𝐀𝐓𝐎 𝐍𝐔𝐓𝐑𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄, 𝐈𝐃𝐑𝐈𝐂𝐎 𝐄𝐃 𝐄𝐋𝐄𝐓𝐓𝐑𝐎𝐋𝐈𝐓𝐈𝐂𝐎, oltre che 𝐌𝐔𝐒𝐂𝐎𝐋𝐀𝐑𝐄 del soggetto.

La BIA infatti andrà a valutare:

  • 𝐁𝐌𝐑: metabolismo basale, ovvero l’energia calorica richiesta per sostenere la vita a riposo nelle 24 ore.
  • 𝐓𝐃𝐄𝐄: fabbisogno calorico giornaliero, ovvero l’energia calorica richiesta per sostenere la vita e il complesso delle attività quotidiane (attività sportiva compresa).
  • 𝐓𝐁𝐖: acqua corporea totale del soggetto, sia intracellulare che extracellulare.
  • 𝐄𝐂𝐖: acqua extracellulare, rappresenta la quantità di acqua presente fuori dalle cellule.
  • 𝐈𝐂𝐖: acqua intracellulare, rappresenta la quantità di acqua presente all’interno delle cellule.
  • 𝐅𝐌: massa grassa totale del corpo.
  • 𝐅𝐅𝐌: massa magra, rappresenta tutta la massa corporea libera dal grasso.
  • 𝐒𝐌𝐌: indica la massa muscolare vera e propria, responsabile della postura e del movimento.

Questo permette di valutare se il percorso nutrizionale che sta facendo il paziente è corretto, a seconda dell’obiettivo da raggiungere:

  • nel 𝐝𝐢𝐦𝐚𝐠𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨: permette di valutare se la perdita di peso è maggiormente a carico della massa grassa (e quindi sta avvenendo un dimagrimento corretto), oppure se si sta intaccando troppo la massa muscolare (pessimo dimagrimento).
  • nel caso di un 𝐬𝐨𝐠𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐯𝐨: permette di valutare se c’è un miglioramento della composizione corporea, in termini di aumento della massa muscolare, diminuzione della massa grassa, e miglioramento dello stato idrico del soggetto.
  • nel caso di una donna in 𝐠𝐫𝐚𝐯𝐢𝐝𝐚𝐧𝐳𝐚: ci permette di valutare se si è a rischio gestosi e quindi ci da modo di intervenire tempestivamente.
  • nel caso del 𝐬𝐨𝐠𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐧𝐨: ci permette di valutare se è presente cachessia (forte perdita muscolare), e quindi di volta in volta controllare che stia aumentando la massa muscolare del soggetto.
  • in caso di 𝐬𝐨𝐠𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐃𝐂𝐀 (disturbi del comportamento alimentare): ci permette di valutare lo stato nutrizionale del soggetto e il suo miglioramento nel tempo.
  • nel caso di un 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐨: l’analisi distrettuale ci permette di confrontare l’arto infortunato con quello sano, e di valutarne il corretto recupero; in questo modo sappiamo quando è possibile terminare la fisioterapia e ricominciare l’allenamento.

𝐓𝐔𝐓𝐓𝐈 𝐏𝐎𝐒𝐒𝐎𝐍𝐎 𝐅𝐀𝐑𝐄 𝐋𝐀 𝐁𝐈𝐀? No.

  • L’esame non viene fatto su soggetti con dispositivi elettronici impiantati (come pacemaker), in quanto la piccola quantità di corrente elettrica alternata introdotta nel corpo può interferire con tali dispositivi.
  • I risultati del test, inoltre, potrebbero non essere precisi su soggetti con metalli impiantati chirurgicamente, come perni, aste o sostituzioni di articolazioni. Se questi metalli sono presenti solo su un lato del corpo, allora è possibile effettuare il test sull’altro lato; viceversa, non è consigliato effettuare l’esame.
  • Su soggetti con arti amputati il test può essere eseguito se l’amputazione è solo su un lato del corpo, in questo caso si utilizzerà l’atro lato per effettuare l’esame.

𝐂𝐎𝐌𝐄 𝐒𝐈 𝐄𝐅𝐅𝐄𝐓𝐓𝐔𝐀 𝐋’𝐀𝐍𝐀𝐋𝐈𝐒𝐈 𝐁𝐈𝐎𝐈𝐌𝐏𝐄𝐃𝐄𝐍𝐙𝐈𝐎𝐌𝐄𝐓𝐑𝐈𝐂𝐀?

  • Il soggetto deve disporsi in 𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐮𝐩𝐢𝐧𝐚 sul lettino medico, con le gambe e le braccia allargate tra di loro, in modo da evitare il contatto pelle a pelle tra le cosce e tra le braccia e il corpo.
  • Il soggetto non deve essere umido a causa della sudorazione, avere la febbre, essere sotto shock o sentire freddo.
  • Il soggetto dovrebbe evitare di muoversi durante il test.
  • Si sconsiglia l’esercizio fisico intenso o le saune entro 8 ore dal test, poiché entrambe le attività possono influenzare i livelli di idratazione.
  • Astenersi dal bere alcolici per 12 ore prima del test (crea problemi di idratazione).
  • I gioielli su braccia, caviglie e corpo (es. bracciali, orologi, collane e catene pendenti) devono essere rimossi dal lato in cui vengono applicati gli elettrodi. Non è necessario invece rimuovere orecchini e anelli.
  • Non è necessario spogliarsi. Si deve però rimuovere scarpe e la calza sul lato dove viene effettuato il test.
  • Mangiare cibo o bere liquidi prima del test non influirà sui risultati dello stesso, se assunti in quantità moderate.
  • L’esame in sé ha una durata massima di un minuto. Prima di effettuare l’esame, però, è bene stare circa 5-10 min in posizione supina affinché i liquidi corporei si stabilizzino.

La VERA 𝐁𝐈𝐀 si esegue in 𝐏𝐎𝐒𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐒𝐔𝐏𝐈𝐍𝐀!! Con elettrodi applicati su mani e piedi. E non all’impiedi, su bilance “magiche” o tenendo strani aggeggi tra le mani. Quindi ATTENZIONE! Non fatevi fregare

Prenota una consulenza

È facile e gratuito!