Cos’è la Plicometria?

La plicometria è una tecnica ampiamente utilizzata per valutare la composizione corporea, in particolare la percentuale di massa grassa. Questo metodo, pratico e non invasivo, si basa sulla misurazione dello spessore delle pliche cutanee in punti specifici del corpo (punti di repere), attraverso l’uso del plicometro, uno strumento simile ad una pinza che esercita una …

Dott.ssa Silvia Bosco
Dott.ssa Silvia Bosco

Biologa nutrizionista, da sempre convinta che il cibo sia uno strumento potente per prendersi cura della salute. La mia storia personale mi ha insegnato il valore della prevenzione e oggi accompagno le persone a riscoprire il benessere, partendo da un’alimentazione consapevole e personalizzata.

Condividi su:

La plicometria è una tecnica ampiamente utilizzata per valutare la composizione corporea, in particolare la percentuale di massa grassa. Questo metodo, pratico e non invasivo, si basa sulla misurazione dello spessore delle pliche cutanee in punti specifici del corpo (punti di repere), attraverso l’uso del plicometro, uno strumento simile ad una pinza che esercita una pressione costante sulla pelle per misurare lo spessore del tessuto adiposo sottocutaneo. Questa misurazione viene poi inserita in specifiche formule matematiche, che tengono conto di fattori come età e sesso, per stimare la percentuale di grasso corporeo.

Viene impiegata sia in ambito sportivo che nutrizionale per monitorare i progressi fisici e adattare i piani di allenamento e alimentazione.

Quali Sono i Punti di Misurazione?

I punti più comuni per la misurazione della plica cutanea sono:

  • Tricipite: Parte posteriore del braccio, a metà tra la spalla e il gomito.
  • Bicipite: Parte anteriore del braccio, nella stessa posizione del tricipite..
  • Sottoscapolare: Sotto l’angolo inferiore della scapola.
  • Soprailiaca: Poco sopra la cresta iliaca dell’anca.
  • Addominale: A circa 2 cm dal lato destro dell’ombelico.
  • Coscia: Parte anteriore della coscia, a metà tra anca e ginocchio.
  • Petto: Per gli uomini, tra il capezzolo e l’ascella; per le donne, nella zona superiore del seno.

Prenota una consulenza

È facile e gratuito!