La Nuova Piramide Alimentare della Dieta Mediterranea

La Dieta Mediterranea (Patrimonio culturale immateriale - UNESCO, 2010) non è solo un regime alimentare, ma uno 𝒔𝒕𝒊𝒍𝒆 𝒅𝒊 𝒗𝒊𝒕𝒂 che include competenze, conoscenze e tradizioni, nel rispetto del territorio e della biodiversità. Oggi la Dieta Mediterranea è anche un modello per affrontare le sfide degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030, con un’attenzione …

Dott.ssa Silvia Bosco
Dott.ssa Silvia Bosco

Biologa nutrizionista, da sempre convinta che il cibo sia uno strumento potente per prendersi cura della salute. La mia storia personale mi ha insegnato il valore della prevenzione e oggi accompagno le persone a riscoprire il benessere, partendo da un’alimentazione consapevole e personalizzata.

Condividi su:

La Dieta Mediterranea (Patrimonio culturale immateriale – UNESCO, 2010) non è solo un regime alimentare, ma uno 𝒔𝒕𝒊𝒍𝒆 𝒅𝒊 𝒗𝒊𝒕𝒂 che include competenze, conoscenze e tradizioni, nel rispetto del territorio e della biodiversità. Oggi la Dieta Mediterranea è anche un modello per affrontare le sfide degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030, con un’attenzione particolare all’educazione e alle nuove generazioni.

Recenti studi hanno analizzato l’aderenza alla Dieta Mediterranea della popolazione di diversi paesi mediterranei, evidenziando un trend negativo. In particolare, gli alimenti di origine vegetale, tra cui frutta, verdura, legumi e persino cereali integrali, sono sottorappresentati nell’alimentazione dei bambini e degli adolescenti.

Per favorire una maggiore aderenza, la SINU ha sviluppato una nuova rappresentazione grafica della Piramide alimentare, una guida completa per adottare uno stile alimentare sano e sostenibile, preservando le tradizioni culturali e affrontando le sfide nutrizionali e ambientali contemporanee.

𝐐𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐚𝐥𝐢 𝐧𝐨𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 N𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐏𝐢𝐫𝐚𝐦𝐢𝐝𝐞 𝐀𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐚?

  • Introduzione di attività fisica quotidiana e convivialità alla base della piramide:
    👉 Oltre al cibo, si riconosce il valore della movimentazione quotidiana, del mangiare insieme e della cura delle relazioni sociali come parte integrante di uno stile di vita sano.
  • Valorizzazione della stagionalità e della sostenibilità ambientale:
    👉 Si consiglia di preferire alimenti di stagione e locali, per ridurre l’impatto ambientale, favorire la biodiversità e consumare prodotti più nutrienti e sostenibili.
  • Acqua come unica bevanda a consumo libero:
    👉 Viene raccomandato di bere acqua quotidianamente, limitando fortemente il consumo di bevande zuccherate e alcoliche.
  • Maggiore attenzione alla qualità degli alimenti:
    👉 Alla base si trovano cereali integrali (non raffinati), frutta, verdura e olio extravergine d’oliva, valorizzando alimenti ricchi di fibre, antiossidanti e grassi buoni.
  • Riposizionamento dei legumi e della frutta secca:
    👉 Legumi e frutta secca guadagnano spazio, consigliati più volte a settimana come fonte preziosa di proteine vegetali e grassi buoni.
  • Uso di erbe aromatiche e spezie al posto del sale:
    👉 Per insaporire i piatti si raccomanda l’uso di spezie ed erbe aromatiche mediterranee, riducendo il consumo di sale, a favore di un’alimentazione più salutare.
  • Riduzione ulteriore di carne rossa, salumi e dolci:
    👉 Questi alimenti salgono all’apice della piramide, da consumare solo occasionalmente, per proteggere la salute cardiovascolare e ridurre il rischio di malattie croniche.

La nuova piramide è così pensata per promuovere un’alimentazione sana, sostenibile e rispettosa delle tradizioni mediterranee.

Se vuoi seguire una DIETA MEDITERRANEA non esitare a contattarmi! Insieme sceglieremo il percorso più giusto per te e le tue esigenze.

Prenota una consulenza

È facile e gratuito!